Contenuto:
Filo: Spirali - irraggiamento libero
Filo: Spirali
Filo: R.O.B. (Greca)
Filo: Ansa
Nastro: A geca - Irraggiamento libero
Nastro: A greca
UTILIZZO DI MATERIALI DI SUPPORTO CERAMICI
La ceramica utilizzata nella costruzione dei forni influisce notevolmente sulla durata, sulle proprietà operative e sull'efficienza termica del forno. I supporti refrattari di alta qualità degli elementi sono essenziali per la durata e la vita utile degli elementi riscaldanti. È necessario impiegare esclusivamente argilla refrattaria o sillimanite di alta qualità, caratterizzate da un contenuto di allumina superiore al 45%, ossido di ferro inferiore all'1% e una quantità minima di alcali. Il materiale ceramico di supporto deve avere un'elevata resistenza all'isolamento e sopportare sollecitazioni termiche e meccaniche in rapida variazione.
Gli elementi riscaldanti sono sensibili alle impurità presenti sui supporti ceramici, che possono provocare micro cortocircuiti che danneggiano gli elementi e causano guasti prematuri. Queste impurità possono anche reagire con l'ossido superficiale, riducendo la durata dell'elemento. È essenziale mantenere puliti i mattoni di supporto. Dopo il guasto di un elemento, i mattoni danneggiati devono essere sostituiti o riparati con cemento protettivo.
MATERIALI ISOLANTI PER FORNI
Nei moderni forni industriali si usa comunemente l'isolamento in fibra ceramica, originariamente in “materassini” attaccati al forno con perni e rondelle. Nel tempo sono stati introdotti altri materiali in fibra, come pannelli e moduli preformati sottovuoto, che offrono vantaggi quali il risparmio energetico, la rapida reazione del forno e la leggerezza. Il rivestimento tradizionale in mattoni, tuttavia, presenta dei vantaggi, come ad esempio le migliori proprietà meccaniche.
FILO: SPIRALI - A IRRAGGIAMENTO LIBERO |
|||
Materassino in fibra | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra preformata sottovuoto | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra a strati | ![]() |
![]() |
![]() |
Mattone | ![]() |
![]() |
![]() |
FILO: SPIRALI |
|||
Materassino in fibra | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra preformata sotto vuoto | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra a strati | ![]() |
![]() |
![]() |
Mattone | ![]() |
![]() |
![]() |
FILO: ROB |
|||
Materassino in fibra | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra preformata sotto vuoto | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra a strati | ![]() |
![]() |
![]() |
Mattone | ![]() |
![]() |
![]() |
FILO: ANSA |
|||
Materassino in fibra | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra preformata sotto vuoto | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra a strati | ![]() |
![]() |
![]() |
Mattone | ![]() |
![]() |
![]() |
Materassino in fibra | ![]() |
|
|
Fibra preformata sottovuoto | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra a strati | ![]() |
![]() |
![]() |
Mattone | ![]() |
![]() |
![]() |
Materassino in fibra | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra preformata sotto vuoto | ![]() |
![]() |
![]() |
Fibra a strati | ![]() |
![]() |
|
Mattone | ![]() |
![]() |
![]() |